Il servizio che offriamo
Dotando il tuo impianto fotovoltaico di un sistema di accumulo ne ottimizzerai al massimo i livelli di produzione beneficiando della tua energia solare anche nelle ore notturne! Non ti preoccuperai più dei costi che devi comunque sostenere per i consumi notturni, avrai a disposizione un sistema energetico completo, una fonte inesauribile di energia a portata di mano.
Anche l’impianto fotovoltaico più performante ed affidabile ha un limite naturale: dipende dall’irraggiamento solare; non importa che il cielo sia coperto da nuvole, perchè i moduli fotovoltaici assorbono la luce imitando le piante, non importa che vi siano degli ombreggiamenti come alberi oppure edifici più alti che ostacolano parzialmente la rifrazione della luce, dotando l’impianto fotovoltaico di un buon sistema di ottimizzatori ( vedi Solaredge, sez. prodotti ) questo sarà in grado di colmare il deficit di produzione energetica insistente sui pannelli ombreggiati “ottimizzando” la performance dei moduli non sottoposti a ombreggiamento e mantenendo quindi la produzione complessiva di energia su livelli più che apprezzabili.
Eppure, qualsiasi impianto, anche il più tecnologicamente avanzato, non può produrre energia in assenza di sole, ovvero nelle ore notturne. In queste fasce orarie, il proprietario dell’impianto sarà costretto ad acquistare l’energia elettrica per la sua casa o la sua azienda attraverso i canali tradizionali, ovvero attraverso la propria compagnia di energia elettrica ai costi previsti dall’offerta che ha sottoscritto ( potrebbe essere vantaggioso, sottoscrivere un’offerta bioraria che assicura un prezzo più economico nelle fasce serali e notturne, così da annullare gli effetti negativi del prezzo più alto durante il giorno grazie alla autoproduzione di energia assicurata dal fotovoltaico ).
Orientando, laddove possibile, i propri consumi nelle fasce diurne si arriverà ad un abbattimento dei costi annuali per la spesa relativa all’energia elettrica anche superiore al 60%.
Ma questo, anche se indubbiamente costituisce un grande salto di qualità, non è ancora sufficiente, se si considera che l’obbiettivo di OIKOS è la piena AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA per tutti i propri clienti!
La domanda delle domande per i consumatori e gli imprenditori, accumunati da un senso crescente di avversione verso i costi sempre maggiori dei consumi elettrici, è se oggi possibile arrivare ad abbattere totalmente i costi in bolletta.
Per arrivare ad essere pienamente autosufficienti è necessario dotare l’impianto fotovoltaico di una batteria d’accumulo. Attraverso la batteria, l’energia prodotta dall’impianto viene utilizzata nella maniera migliore: nelle ore piene infatti, l’impianto fotovoltaico non si limiterà ad alimentare il fabbisogno energetico necessario in quel momento ma produrrà una quantità di energia in esubero che invece di essere reinmessa in rete ( e rimborsata dal GSE ma a costi nettamente inferiori rispetto a quelli che paghiamo in bolletta ) verrà accumulata dalla batteria e resa disponibile nelle ore notturne o nelle prime ore del mattino successivo nel caso in cui l’energia richiesta in quel momento sia maggiore rispetto a quello che l’impianto fotovoltaico è in grado di produrre nelle prime ore del giorno quando il sole ha un’inclinazione ancora non del tutto favorevole.
Per far questo è indispensabile dimensionare, come si fa per l’impianto fotovoltaico, anche la potenza del sistema di accumulo, così che l’energia accumulata sia sufficiente a coprire il fabbisogno delle ore notturne, reimmettendo in rete solo i kWh che non è necessario conservare.
Una delle obiezioni più frequenti rispetto ai sistemi di accumulo è quella che fa riferimento ai costi elevati….NIENTE DI PIÚ ERRATO! Un accumulatore ha il suo costo, questo è vero, soprattutto se di buona qualità ma vi elenchiamo di seguito un paio di ragioni che abbatteranno questa erronea convinzione:
-
Il costo è perfettamente giustificato innanzi tutto dal livello di qualità del prodotto: una buona batteria ( LG; SONNEN; BYD ) ha una garanzia di 10 anni dai difetti di fabbrica e una garanzia di 10.000 cicli di ricarica ( che corrisponde orientativamente ad una durata di 20 anni! )
-
Il sistema d’accumulo, come l’impianto fotovoltaico, beneficia delle detrazioni fiscali o, ancora meglio, dello sconto in fattura del 50% (per le imprese del Sud gli incentivi sono ancora più favorevoli); i fattori molto incentivanti garantiscono quindi brevissimi tempi di recupero della spesa iniziale;
-
Tutta l’energia accumulata dalla batteria si traduce in un risparmio effettivo ed immediato!(es. una batteria LG dalla potenza di 7 kWh sarà in grado di accumulare 7 kWh al giorno per un totale di: 2.555 kWh all’anno che in bolletta avrebbero un costo pari ad almeno 660 euro! )
-
La presenza dell’accumulatore ricuce lo scambio sul posto ovvero la quantità di energia reimmessa in rete attraverso il contatore in uscita che, rimborsata alla media di circa 0,12 euro consente si un risparmio ma parziale a fronte del fatto che ogni kWh acquistato dalla rete ci costa almeno 0,26 euro.